CMS tecnocut smartline nella versione compatta è progettata per soddisfare le esigenze di prototipazione rapida e produzione in piccoli lotti, sia con tecnologia abrasiva che a getto d'acqua puro.
WHERE CMS PLANT A VIA A. LOCATELLI, 123 Zogno (BG), IT WHEN 12-13 June Morning Session: 9.30 am to 12.30 pm Afternoon Session: 2.30 pm to 5.30 pm 14 June Morning Session: 9.30 am to 12.30 pm Everyday demo sessions on the machines will be organized in dedicated areas.
Quando si tratta di taglio industriale, scegliere la tecnologia giusta fa la differenza. Il getto d’acqua è una soluzione estremamente versatile che permette di lavorare qualsiasi materiale, dai metalli alle pietre naturali, fino alla plastica e perfino agli alimenti.
Nel mondo del taglio a getto d'acqua, l’efficienza e l’affidabilità degli intensificatori di pressione giocano un ruolo fondamentale nella qualità e nei costi operativi. Tradizionalmente, questi sistemi si basano su pompe idrauliche convenzionali, ma con l’introduzione della tecnologia ibrida, il settore ha compiuto un significativo passo avanti in termini di prestazioni, sostenibilità ed efficienza energetica.
La tecnologia di taglio a getto d'acqua, grazie alla sua versatilità e semplicità di utilizzo, è in costante crescita come strumento per ottimizzare la produzione. Le soluzioni waterjet CMS sono adatte al taglio di una vasta gamma di materiali, tra cui metalli, compositi, espansi, isolanti in pannello, ceramica, vetro e materiali di alto spessore e rappresentano la scelta tecnologica ideale per chi ha bisogno di rispondere a diverse esigenze produttive.
Il 2024 è stato un anno di grandi progressi per CMS Metal Technology, con l’introduzione dell'intensificatore di pressione tecnocut e-pump in occasione dell'Open House dello scorso maggio.
La versatilità e le potenzialità della tecnologia di taglio a getto d’acqua si abbinano al nuovo DDX EasyJet, la suite completa di CMS che riunisce in un unico software diverse applicazioni per programmare le lavorazioni in modo semplice e veloce.
L'isolamento termico di un cassone di un camion può fare la differenza, specialmente nel trasporto di merci sensibili alle variazioni di temperatura e nel fare arrivare i prodotti alimentari freschi e ben conservati sulle nostre tavole. Le pareti isotermiche sono la base strutturale del cassone isolato e portano significativi vantaggi quali:
La versatilità della tecnologia di taglio a getto d’acqua permette di processare un’ampia gamma di materiali in diversi settori, quali: edilizia, isolamento termico e acustico, automotive, aerospace, ferroviario, packaging, calzaturiero, sealing.
Uno dei grandi vantaggi della tecnologia waterjet è che non genera attriti con il pezzo da lavorare, rendendo così molto più semplice l’attrezzaggio del piano di lavoro. Esiste una nuova frontiera di taglio: la combinazione tra la testa 5 assi JD5 e il software DDX Easyjet offre l’opportunità di ampliare le capacità di taglio delle macchine waterjet della gamma CMS, abbattendo ogni limite applicativo!
La tecnologia di taglio waterjet CMS offre incredibili vantaggi in termini di flessibilità e semplicità di utilizzo e si pone come soluzione vincente nelle applicazioni di taglio di leghe metalliche, di materiali compositi e plastici.
Lo scorso 16 novembre abbiamo vissuto insieme ad alcuni dei nostri clienti, momenti indimenticabili presso il Museo Ferrari di Maranello, presentare le nostre tecnologie in un contesto così unico, ricco della storia della casa automobilistica italiana per eccellenza, è stata un'esperienza emozionante.
CMS potenzia ulteriormente la propria presenza in Australia , ufficializzando l’accordo raggiunto con INNOVYNC. Un player strategico nel mondo del metallo, INNOVYNC diventa il nuovo fornitore di servizi e vendite in Australia per CMS Metal Technolgy.
Nel mondo degli intensificatori di pressione per il taglio waterjet, CMS si distingue per offrire...
La tecnologia a getto d’acqua è versatile e permette di tagliare un’ampia gamma di oggetti e materiali. Come suggerisce l’immagine qui sopra, qui parleremo in breve di quello che questa tecnologia può fare per il taglio di tubi.
Siamo appena tornati da Lamiera 2023! E' stato bello condividere la nostra tecnologia per la lavorazione dei metalli con tutti voi che siete venuti a trovarci. Speriamo di rivedervi presto!
La miscelazione all’acqua in alta pressione con il granato di abrasivo permette di tagliare facilmente materiali duri e di alto spessore. Durante questo processo l’abrasivo esausto si deposita nella vasca di raccolta, richiedendo di essere estratti all’esterno e smaltito in appositi sacchi.
Nella lavorazione dei materiali morbidi, come espansi e guarnizioni, il costo di produzione è un fattore strategico che impone la massima efficienza dei processi e la capacità di sostenere volumi elevati.
CMS ha ideato una soluzione tanto semplice quanto innovativa per mantenere il circuito sempre alla pressione di taglio anche durante le operazioni di carico e scarico del materiale da tagliare senza ridurre la condizione di massima sicurezza per l’operatore. JetShield è il dispositivo installato all’interno della vasca dalla forma a "bicchiere" in grado di alloggiare in sicurezza il focalizzatore della testa di taglio, diventando un vero e proprio scudo che protegge l'operatore da una eventuale apertura accidentale della testa di taglio.
F.lli Sacchi, azienda nata all’inizio del ‘900, è leader mondiale negli impianti innovativi di trasporto, dosaggio, stoccaggio, confezionamento e palettizzazione di prodotti sfusi in granuli e polveri. L'unicità dell'azienda consiste nell'aver inventato la robotica applicata a polveri e granuli. F.lli Sacchi dal 2015 ha scelto CMS come partner tecnologico per supportare la sua crescita grazie alla qualità e all’affidabilità dei prodotti della gamma CMS waterjet, in grado di coniugare versatilità e flessibilità di taglio con la semplicità di programmazione. Sacchi ha recentemente scelto di aggiungere al proprio parco macchine l’innovativo e unico vero centro di lavoro waterjet CMS tecnocut proline.
Mistral Optical è un’azienda che produce mediamente 50.000 paia di occhiali al mese. Si trova a Quero Vas nel bellunese, centro mondiale dell’occhialeria. Lavorare un occhiale è un’operazione articolata che deve trovare il mix perfetto tra manodopera esperta e lavoro automatizzato gestito da macchine utensili. Ci sono fino a 30 passaggi intermedi. Sapere esattamente a che punto delle svariate lavorazioni si trova un prodotto in un determinato momento è il punto di svolta dell’intera catena di produzione e rappresenta il vero valore aggiunto nel servizio da offrire ai propri clienti. Esattamente con questo intento l’azienda ha pensato di connettere tra di loro le numerose macchine CMS presenti, sia le ultime che quelle meno recenti.
Esiste una nuova frontiera di taglio: la combinazione tra la testa 5 assi JD5 e il software DDX Easyjet offre l’opportunità di ampliare le capacità di taglio delle macchine waterjet della gamma CMS, abbattendo ogni limite applicativo! Grazie alla semplicità di programmazione del percorso di taglio, partendo dal modello 3D è possibile gestire ogni aspetto della lavorazione che va dalla direzione della testa di taglio agli spostamenti, per evitare collisioni con il pezzo.
La versatilità della tecnologia di taglio a getto d’acqua permette di processare un’ampia gamma di materiali in diversi settori, quali: edilizia, refrigerazione, automotive, aerospace, ferroviario, packaging, calzaturiero, sealing.
Al tuo servizio, per soddisfare le tue necessità. Con tutta la competenza di CMS! Sempre e ovunque.
Il PoliMi Motorcycle Factory (PMF), anche grazie alla collaborazione con CMS, ha ottenuto una serie...
Con tecnocut proline abbiamo rivoluzionato le abitudini di programmazione e settaggio della...
Nella tecnologia di taglio a getto d’acqua, la rimozione dell’abrasivo esausto sedimentato in...
Cms Metal Technology amplia la sua offerta al mercato con un sistema di taglio waterjet unico nel...
Cosa può fare Cms Metal Technology per palestre, piscine, aree gioco da interni o esterni, ma...