Nell’ambito della lavorazione della pietra, il bilanciamento tra performance e durata utensile è fondamentale. Le macchine di CMS Stone Technology integrano ora un sistema intelligente di velocità auto-adattativa, progettato per aumentare l’efficienza produttiva e proteggere utensili e mandrino, adattandosi in tempo reale alle reali condizioni di lavoro.
COME FUNZIONA?
L'operatore definisce, nella fase di programmazione, i valori ideali di velocità di lavoro per un determinato materiale e il range di carico target. La macchina CMS monitora costantemente il carico sul mandrino e modifica in autonomia la velocità di lavoro durante l’esecuzione del programma.
QUALI SONO I VANTAGGI?
Recupero del tagliente: sicurezza e protezione del processo
Quando l’utensile perde taglienza (per usura, materiali abrasivi, ecc.), il carico sul mandrino tende a salire, spesso fino a livelli potenzialmente dannosi per macchina e utensile. Il sistema rileva l’anomalia e riduce automaticamente l’avanzamento, riportando il carico entro i parametri desiderati, prevenendo surriscaldamenti e fermi macchina non programmati.
Spinta alla produttività: più velocità, stesso controllo
Il cliente imposta il programma con i parametri di lavoro desiderati, in base al materiale e al range di lavoro previsto per l’utensile. Durante la lavorazione, il sistema di velocità auto-adattativa regola automaticamente l'avanzamento, aumentandolo o riducendolo per mantenere il carico sul mandrino entro i limiti prestabiliti.
Questo consente di sperimentare avanzamenti crescenti, ottimizzando la produttività senza perdere il controllo sullo sforzo del mandrino.
Grazie alla velocità auto-adattativa, ogni lavorazione diventa un equilibrio dinamico tra prestazioni e protezione, con l’obiettivo di rendere ogni ciclo più efficiente, preciso e prevedibile.