La Business Unit Advanced Materials Technology di CMS offre una notevole competenza e molteplici soluzioni all’avanguardia per la lavorazione di materiali ad alte prestazioni, tra cui compositi, fibra di carbonio, alluminio e leghe leggere.
Grazie a importanti investimenti in ricerca e sviluppo, l'azienda è in grado di rispondere alle più complesse sfide del mercato attraverso centri di lavoro a controllo numerico (CNC), sistemi di additive manufacturing e fresatura. Macchine in grado di garantire prestazioni best-in-class in termini di precisione, velocità di esecuzione e affidabilità.
Si tratta, nel complesso, di soluzioni tecnologiche avanzate che rispondono alle esigenze dei clienti operanti in settori ad alta complessità e con standard qualitativi estremamente elevati.
CMS, nel corso degli ultimi 30 anni, si è dedicata allo sviluppo di macchine con particolare attenzione a materiali altamente performanti come l'alluminio e la fibra di carbonio, rivolgendosi a diversi settori, tra cui aerospace e difesa.
Questi materiali sono essenziali nell'industria aerospaziale in relazione alle loro proprietà uniche: l'alluminio offre leggerezza combinata a una grande resistenza, mentre la fibra di carbonio è scelta per la sua eccezionale robustezza unita al peso specifico ridotto.
L’esperienza di CMS nella lavorazione dell’alluminio e della fibra di carbonio
Le macchine CMS sono state progettate per sfruttare al massimo le caratteristiche di questi materiali, permettendo lavorazioni precise e rapide che ne mantengono l'integrità strutturale.
L'alluminio richiede particolari tecniche di lavorazione che minimizzano i rischi di deformazione, mentre la complessità della fibra di carbonio necessita di una lavorazione che eviti il danneggiamento delle fibre.
CMS ha pertanto sviluppato tecnologie che non solo trattano questi materiali con la massima cura, ma operano in modo efficiente e produttivo.
L'esperienza di CMS nel settore e la sua continua innovazione tecnologica sono fattori che permettono di migliorare costantemente le capacità delle proprie macchine, per assicurare la qualità superiore dei componenti prodotti.
Alcuni esempi di lavorazione per l’aerospace:
A questi si aggiungono soluzioni su misura che CMS è in grado di mettere a punto per rispondere a tutte le esigenze produttive delle aziende.
Venendo al dettaglio, CMS è in grado di offrire diverse tipologie di macchine specifiche per la lavorazione di alluminio e fibra di carbonio per i settori aerospace e difesa.
I centri di lavoro CNC monoblocco per fresatura verticale di CMS Advanced Materials Technology sono progettati per la lavorazione di materiali compositi, alluminio e metalli. Grazie a un design avanzato delle strutture e all'adozione di soluzioni tecnologiche all'avanguardia, queste macchine garantiscono rigidità, precisione, velocità e flessibilità. Caratteristiche che si traducono in un eccezionale grado di finitura superficiale e in un'accuratezza impareggiabile.
Una delle innovazioni chiave è rappresentata dalla CMS Adaptive Technology, una funzione integrata nel sistema di controllo che permette all'operatore di ottenere i parametri ottimali di asportazione del materiale su una determinata superficie, semplicemente richiamandone la mappatura. Questa tecnologia riduce significativamente i tempi di ciclo su superfici complesse, senza compromettere la qualità della finitura o la precisione.
Ogni dettaglio di queste macchine è stato studiato per offrire prestazioni senza compromessi, rendendole la scelta ideale per applicazioni che richiedono massima affidabilità e risultati di altissima qualità.
Ampia configurabilità
I centri di lavoro CNC monoblocco offrono aree di lavoro di grandi dimensioni e una flessibilità di configurazione senza pari, grazie a opzioni come le tavole estraibili (APC) e rotanti (TR). Queste caratteristiche garantiscono massima libertà operativa e nuove opportunità produttive, adattandosi alle diverse esigenze delle aziende.
Massima produttività
Gli elettromandrini di nuova concezione offrono una gamma completa di soluzioni per coppia, potenza e numero di giri, massimizzando la produttività. Inoltre, è possibile integrare unità di taglio a ultrasuoni, creando una sinergia perfetta per la lavorazione di materiali compositi.
Sistemi di lubrorefrigerazione
Alcuni modelli sono dotati di sistemi integrati di lubrorefrigerazione, progettati per la lavorazione di parti in alluminio. Ciascun componente, dal basamento sigillato alle finestre di sicurezza stratificate, è ottimizzato per garantire prestazioni eccellenti e un’efficienza senza compromessi.
Un centro di lavoro a 5 assi, come Ikon, è caratterizzato da una geometria a tavole verticali, ideale per la lavorazione di componenti in materiali compositi e alluminio.
Può essere equipaggiato con una o due unità operatrici, assicurando così un'elevata produttività e offrendo una visibilità ottimale delle aree di lavoro.
Il suo design avanzato, basato su una struttura monoblocco sviluppata da CMS, insieme alle soluzioni tecniche adottate, assicura rigidità e precisione durature nel tempo.
Mix di potenza e precisione
Il centro di lavoro monoblocco per la fresatura orizzontale di CMS è dotato di due tavole verticali rotanti che permettono l'attrezzaggio e il carico-scarico dei pezzi in modalità simultanea, grazie alla doppia unità operatrice a 5 assi. Questo consente di lavorare due pezzi contemporaneamente o un unico pezzo di grandi dimensioni con entrambe le unità. L'elevata potenza operativa, unita alla precisione geometrica e all'affidabilità anche in lavorazioni complesse, permette di produrre pezzi di qualità superiore in tempi ridotti.
Massima flessibilità
La macchina, grazie alla sua geometria con tavole verticali rotanti, offre dimensioni estremamente compatte, riducendo l'ingombro del 41% rispetto alle configurazioni tradizionali. Un design che facilita l'integrazione in ogni ambiente produttivo, anche quelli più ridotti. L'accessibilità esterna per il carico-scarico al di fuori dell'area di lavoro non solo migliora la sicurezza e l'efficienza, ma si integra facilmente in contesti ad alta automazione.
Eliminazione di polveri e trucioli
Ikon è completamente cabinata per contenere polveri e trucioli durante le lavorazioni, garantendo la sicurezza degli operatori. Il sistema di evacuazione automatica dei trucioli è supportato da un tappeto motorizzato che raccoglie i residui lasciati cadere sfruttando la particolare geometria della macchina, mentre apposite bocche di aspirazione mantengono l'area pulita dalle polveri.
Centri di lavoro a controllo numerico creati seguendo la filosofia di CMS: queste macchine sono frutto dell'esperienza maturata all’interno di settori strategici come quello aerospaziale.
La loro struttura e le soluzioni tecniche impiegate, combinate con componenti di alta qualità, garantiscono un elevato livello di finitura, velocità di lavorazione elevate, affidabilità, rigidità strutturale, flessibilità d'uso e alta produttività.
Alte prestazioni
Le dimensioni dei pezzi non rappresentano più un ostacolo, nemmeno per i settori più impegnativi come quello aerospaziale. Grazie a un design ispirato ai principi dell'ingegneria aeronautica, CMS garantisce precisioni volumetriche superiori, con una riduzione del 21% rispetto alla media del settore, assicurando prestazioni eccezionali senza compromessi.
Affidabilità e tempi ridotti
Elevata potenza, precisione geometrica e affidabilità anche nelle lavorazioni più complesse, queste macchine permettono di produrre pezzi di qualità superiore in tempi ridotti. Sono progettate per integrarsi al meglio in ogni realtà produttiva, rendono i processi più efficienti e competitivi.
Personalizzazione
Le macchine offrono una configurazione su misura, con opzioni quali singola o doppia unità operatrice, singola o doppia area di lavoro, unità di fresatura a 5 assi con potenze da 12 a 32 kW e unità 5 assi con tecnologia waterjet. Con oltre 100 dimensioni e configurazioni ogni azienda può individuare la soluzione più idonea alle proprie esigenze produttive.
Riepiloghiamo i motivi per cui le aziende che operano nel settore dell’Aerospace dovrebbero scegliere le soluzioni specifiche di CMS.
Esperienza: CMS si distingue per l'innovazione e la competenza, vantando oltre 30 anni di esperienza e un continuo sviluppo tecnologico nella produzione di macchinari per il settore.
Affidabilità: CMS, attraverso i suoi centri di lavoro ethos, ares, antares, poseidon e vm30k, rappresenta un punto di riferimento nel mondo dell’aerospace e della difesa, con oltre 300 macchine installate in aziende del settore e operative in tutto il mondo.
Adattabilità: CMS ha sviluppato una vasta gamma di unità operatrici con caratteristiche specifiche per ogni esigenza e applicazione produttiva. Queste possono essere utilizzate in coppia, riducendo del 53% i tempi di esecuzione in funzione dei diversi tipi di lavorazione.