CMS Advanced Materials Technology: precisione e flessibilità per l'industria globale. 

CMS Advanced Materials Technology: innovazione al servizio delle aziende

CMS Advanced Materials Technology, Business Unit di CMS, rappresenta un punto di riferimento nella progettazione e produzione di centri di lavoro a controllo numerico dedicati alla lavorazione dei materiali avanzati e di soluzioni per il Large Format Additive Manufacturing.

CMS ha costruito la propria expertise in oltre cinque decenni di attività, durante i quali non si è limitata al ruolo di azienda produttrice di macchine industriali, ma si è posta come partner tecnologico per le imprese più all’avanguardia.

 

CMS: know-how con radici profonde 

CMS - acronimo di Costruzione Macchine Speciali - ha iniziato il suo viaggio imprenditoriale nel 1969 con la realizzazione di macchine utensili tradizionali, azionate da sistemi meccanici, pneumatici e idraulici. Nel corso degli anni l'azienda è cresciuta in modo progressivo, allargando il proprio bacino di operatività e rispondendo puntualmente alle esigenze delle aziende e dei mercati.
Nel 1989 CMS entra nel settore delle macchine per la lavorazione dei materiali avanzati, espandendo il proprio know-how per abbracciare soluzioni tecnologiche sempre più evolute. Il percorso di crescita ha visto ulteriori tappe fondamentali come l'acquisizione da parte di SCM Group nel 2002 - completata nel 2015, il raddoppio dell’area produttiva con l’apertura di un secondo plant produttivo a Zogno nel 2017, l’ingresso nel settore del Large Format Additive Manufacturing nel 2018 e l’inaugurazione dell’esclusivo CMS Technology Center nel 2020. Oggi l’azienda combina la flessibilità e l'attenzione al cliente con la solidità e le risorse di un gruppo internazionale e investe annualmente il 7% del fatturato in ricerca e sviluppo. 

 
Gli investimenti in ricerca e sviluppo 

Il comparto di ricerca e sviluppo rappresenta il cuore pulsante dell'essenza innovativa di CMS. L'azienda, come anticipato, ha costantemente investito in questo ambito, considerando l'innovazione tecnologica cruciale per mantenere un vantaggio competitivo sul mercato. 
Tale visione si traduce in progetti concreti come lo sviluppo di CMS Adaptive Technology, un sistema proprietario che permette di ottimizzare automaticamente i parametri di lavorazione in base alla mappatura 3D del pezzo da realizzare. Una tecnologia, sviluppata con una sperimentazione portata avanti in collaborazione con team di Formula 1, in grado di ridurre i tempi ciclo fino al 30% mantenendo inalterata la qualità della finitura superficiale.

 

Soluzioni tecnologiche specifiche per ogni settore 

CMS Advanced Materials Technology offre una vasta gamma di soluzioni tecnologiche che si adattano alle diverse esigenze dei clienti. 
Queste soluzioni non solo coprono un’ampia varietà di settori industriali, ma sono progettate per essere compatibili con le diverse configurazioni di spazio, rendendo le macchine CMS ideali per ambienti produttivi di ogni dimensione.

 

Aerospace 

 

CMS Advanced Materials Technology offre un ecosistema integrato di macchine, competenze e servizi digitali per soddisfare le esigenze avanzate della produzione aeronautica e spaziale.

Tra le tecnologie chiave si trovano i centri di lavoro monoblocco delle serie antares e ares, ottimizzati per alte precisioni su materiali compositi e leghe leggere, nonché le grandi macchine a portale ethos e poseidon, dotate di sistemi brevettati UHF (Universal Holding Fixtures) per il bloccaggio di geometrie complesse. 

Con la gamma kreator, soluzioni esclusive per il Large Format Additive Manufacturing, Cms mette la tecnologia additiva a disposizione anche al settore aerospaziale, con la possibilità di scegliere tra macchine ibride, che combinano quindi la stampa 3D alla fresatura, a macchine di sola stampa. 

CMS Advanced Materials Technology adotta un approccio customer-driven, integrando piattaforme digitali come CMS Machine Monitoring e CMS Active per la manutenzione predittiva e l'ottimizzazione produttiva. 

La flessibilità modulare delle soluzioni consente l'adattamento a molteplici spazi produttivi e soddisfa le più sfidanti necessità di lavorazione:

  • Lavorazioni di core materials
  • Rifilatura e foratura di materiali speciali per parti di veicoli spaziali
  • Pannelli in materiale composito curvo
  • Calibrazione parti di alluminio
  • Cupolini di aerei
  • Parti strutturali in materiale composito per aerei e UAV
  • Componenti per stazioni di controllo a terra UAV
  • Longherine e nervature in fibra di carbonio
  • Pale di eliche e componenti
  • Rifilatura parti carrelli di atterraggio
  • Carlinghe per motori
  • Stampi per la produzione di sedili

CMS si posiziona non come semplice fornitore, ma come solution provider, supportata da una rete internazionale sia commerciale che tecnica, con magazzini ricambi capillari e programmi di formazione continua. Non solo: CMS mantiene elevati standard qualitativi e collabora con player internazionali, confermandosi come un partner strategico per questo settore.

 

Automotive

 

Nel settore automobilistico, CMS Advanced Materials Technology offre soluzioni per affrontare le sfide della mobilità moderna, dai veicoli tradizionali agli elettrici ad alte performance, con un focus sull'integrazione tra precisione industriale e flessibilità produttiva.

CMS propone tecnologie come i centri di lavoro monoblocco delle serie ares e antares, macchine ottimizzate per la lavorazione di telai in alluminio e componenti in fibra di carbonio, che utilizzano sistemi di clamping magnetico per evitare distorsioni strutturali.

Le macchine open-frame ethos e poseidon lavorano grandi componenti come pannelli aerodinamici, con la capacità di processare stack di lamierati fino a 10 metri. La tecnologia kreator unisce additive manufacturing e fresatura CNC per produrre componenti leggeri, particolarmente adatti per elementi aerodinamici e abitacoli.

L'integrazione con CMS Machine Monitoring e CMS Active ottimizza controllo e operatività, migliorando l'efficienza e riducendo i tempi di apprendimento del personale.

Con oltre 900 installazioni nel settore, CMS combina l'affidabilità di un costruttore storico alla flessibilità richiesta dalla transizione elettrica, supportando clienti nella produzione di:

  • Modelli in resina e alluminio 
  • Parti in fibra di carbonio ed alluminio
  • Paraurti, cruscotti, corrimano, parti interne e inserti di portiere
  • Telai in alluminio e battery case
  • Cerchi in lega
  • Elementi aerodinamici, corrimano per tetto, battitacco e rivestimenti per pianali
  • Modelli di stile 1/1

L'approccio si completa con servizi di retrofitting per adeguare parchi macchine esistenti alle nuove esigenze produttive, dimostrando come CMS sia partner strategico nella riconversione verso l'automotive di nuova generazione.

 

Produzione di Energia 

Nel settore delle energie rinnovabili, CMS Advanced Materials Technology si distingue per la produzione macchinari dedicati alla lavorazione di pale eoliche, offrendo soluzioni complete che combinano precisione e altissime prestazioni.

In questo settore la macchina eos garantisce elevata produttività e accuratezza nella foratura e fresatura delle pale eoliche, con un'interfaccia intuitiva che facilita la programmazione e gestione delle operazioni. CMS offre soluzioni anche per la produzione di stampi e modelli per pale eoliche.

 

Industriale

 

Nel panorama industriale CMS Advanced Materials Technology offre diverse soluzioni, in particolare i centri di lavoro ares e poseidon.

Queste macchine sono progettate per gestire anche carichi estremamente pesanti mantenendo precisioni volumetriche grazie a strutture monoblocco e sistemi di compensazione termica.

 

Le applicazioni a livello industriale in cui possono essere utilizzate le macchine CMS sono molteplici:

  • Prototipi per automotive
  • Stampi in sabbia diretti 
  • Stampi 
  • Parti in ceramica e refrattario per il controllo del flusso di acciaio fuso
  • Parti per macchinari

Nella produzione di parti per macchinari, oltre ai centri di lavoro, viene anche utilizzala la tecnologia di taglio a getto d’acqua. Si tratta di sistemi di taglio a getto d'acqua ad altissima pressione, concepiti e progettati per soddisfare le esigenze dei settori più sfidanti garantendo lavorazioni di componenti medio-grandi in acciaio, alluminio e materiali compositi. Si tratta di veri e propri centri di lavoro, progettati con soluzioni specifiche per la tecnologia a getto d’acqua così da garantire prestazioni tecnologiche superiori. 

CMS offre anche servizi di retrofit intelligente per aggiornare macchinari esistenti agli standard Industria 4.0, con sensori IoT e interfacce CMS Active. 

Con oltre 1.200 installazioni globali, CMS garantisce robustezza meccanica e innovazione digitale per affrontare le sfide produttive più impegnative.

 

Nautica 

CMS offre soluzioni avanzate per l'industria nautica attraverso macchine a portale e a ponte mobile, ideali per la lavorazione di scafi, ponti e componenti di grandi dimensioni.

Queste macchine si distinguono per elevata rigidità e stabilità, essenziali per lavorazioni precise su materiali compositi come fibra di carbonio e vetroresina e leghe leggere.

Le configurazioni personalizzabili consentono di adattarsi alle specifiche esigenze produttive con tavoli di lavoro estesi e capacità di carico elevate.

Le tecnologie avanzate di taglio e fresatura, inclusi i sistemi a ultrasuoni, assicurano una lavorazione pulita di materiali stratificati. Le macchine di CMS Advanced Materials Technology permettono inoltre di realizzare parti in materiali compositi con finiture di alta qualità, fondamentali per prestazioni idrodinamiche e resistenza all'usura, oltre a elementi interni personalizzati grazie alla lavorazione 5 assi per geometrie complesse.

L'integrazione di tecnologie di additive manufacturing consente la produzione efficiente di stampi e componenti leggeri, riducendo tempi e costi. Per il settore nautico CMS propone macchine per coprire molte necessità produttive:

  • Stampi e modelli
  • Scafi e ponti
  • Alberi
  • Componenti e modelli per barche da competizione
  • Boe

Le piattaforme CMS Machine Monitoring e CMS Active ottimizzano la gestione produttiva attraverso il check in tempo reale e la manutenzione predittiva, potenziando la precisione e flessibilità produttiva del settore nautico.

 

Signage

Nel settore della produzione di signage, in particolare per maxischermi e segnaletica tridimensionale, CMS Advanced Materials Technology si distingue per l'innovativo centro di lavoro mbb.

Questo sistema a ponte fisso combina precisione industriale e flessibilità operativa ed è ideale per lavorare materiali come alluminio, acrilici, compositi, plastica e schiume ad alta densità.

 

Con un sistema di cambio utensile automatico fino a 24 posizioni, permette di eseguire fresatura, foratura e taglio in un unico ciclo. La macchina raggiunge una velocità di avanzamento di 30m/min e accelerazioni di 5m/s², ottimizzando i tempi di produzione senza sacrificare la qualità.

L'integrazione con software avanzati di nesting massimizza l'utilizzo del materiale, riducendo gli scarti e ottimizzando i costi. Mbb gestisce efficacemente lavorazioni su materiali eterogenei e geometrie complesse, offrendo soluzioni complete per un mercato orientato alla personalizzazione e alla qualità elevata. Questa capacità di lavorare su diverse tipologie e forme rende questo centro di lavoro una risorsa preziosa per produzioni in serie consistenti e di alta qualità.

 

Trasporti

 

Nel settore dei trasporti, CMS Advanced Materials Technology offre soluzioni che combinano precisione industriale e flessibilità produttiva, focalizzandosi su tre aree principali.

Per la lavorazione di componenti strutturali, i centri di lavoro CMS sono ideali per produrre parti importanti nel trasporto ferroviario e pesante, come telai e strutture portanti, assicurando precisione e ripetibilità grazie a sistemi di controllo avanzati.

 

Le soluzioni CMS per materiali avanzati includono la lavorazione di compositi come fibre di carbonio e vetroresina, leghe leggere come l'alluminio aeronautico e acciai speciali, garantendo finiture superficiali eccellenti e il rispetto delle tolleranze dimensionali.

Nell’ambito dei trasporti CMS presenta una gamma di macchine ideali per la lavorazione di:

  • Componenti strutturali in alluminio
  • Pareti di caravan e motorhome
  • Modelli di stile 1/1

L'integrazione digitale è realizzata attraverso la piattaforma CMS Machine Monitoring, che consente il controllo in tempo reale dei processi, l'ottimizzazione automatica dei parametri di lavorazione e manutenzione predittiva, assicurando la tracciabilità completa del ciclo produttivo.

I vantaggi per il settore trasporti includono la riduzione dei tempi ciclo con tecnologie ad alta velocità, l'ottimizzazione dell'uso dei materiali grazie ad algoritmi di nesting avanzati, e una produttività flessibile per affrontare diverse esigenze. CMS unisce know-how industriale consolidato con innovazione digitale, al fine di essere sempre al passo con le esigenze delle aziende operanti nella mobilità.

 

Presenza globale e assistenza su misura 

L'internazionalizzazione è stata una scelta strategica fondamentale per CMS Advanced Materials Technology. Oggi l'azienda può contare su una rete commerciale e di assistenza che copre tutti i principali mercati industriali, con filiali in Nord America, Europa e Asia.


Il servizio post-vendita rappresenta un fiore all'occhiello dell'offerta CMS. Con magazzini ricambi in località strategiche e un tasso di disponibilità a stock del 98%, l'azienda garantisce tempi di intervento tra i più rapidi del settore. 
I tecnici CMS seguono un programma di formazione continua che li mantiene costantemente aggiornati sulle ultime evoluzioni tecnologiche.